top of page

43° Trofeo "Marmitte dei Giganti"
28 Settembre 2025

43° Trofeo "Marmitte dei Giganti" â€‹

Chiavenna (So)- domenica 28 settembre 2025

​​

Gara nazionale di Corsa in montagna, a staffette (a 2 elementi) maschili e individuali femminili.

 

               

LA GARA

​​​

​

​

Gara di corsa in montagna riservata alle categorie "assoluti" e "master", femminili e maschili, ha visto la prima edizione nel 1982 e, da sempre, si svolge con la formula "a staffetta" per le categorie maschili e come gara individuale per le categorie femminili.

Nel 1989 e nel 1997 ha assegnato i titoli di campioni nazionali di corsa in montagna "a staffetta".

​

Nelle varie edizioni ha visto, come vincitori, grandi campioni, che hanno fatto la storia della corsa in montagna italiana e mondiale.

​

Dal 2014 le gare si svolgono, per le categorie maschili, come staffetta a due elementi, mentre per le categorie femminili, viene mantenuta la prova individuale.

I  PERCORSI E IL  PARCO

NB per informazioni clicca sulle parole in rosso

 

Percorsi nel “Parco Marmitte dei Giganti”, riserva naturale di interesse regionale che presenta visioni paesaggistiche di particolare bellezza, aspetti geomorfologici imponenti ed affascinanti che danno origine ad un ambiente tra i più singolari dell´arco alpino, arricchito, dal alcuni anni, dalle installazioni artistiche permanenti, collocate durante la manifestazione d’arte “Gigart”.

 

Percorsi “classici” della corsa in montagna, tecnici  impegnativo,  vari e suggestivi, da molti considerati  tra i più belli del panorama agonistico italiano.

    

Per le “Marmitte” una buona preparazione atletica non basta; occorre tecnica, attenzione, “elasticità”

 

Per ogni staffettista maschile da percorrrere  6.080 metri, con dislivello 327 metri.  Per le donne percorso di m. 4.555 e dislivello m 222

​

La zona di partenza, di cambio staffette e di arrivo è situata a Chiavenna (So)  in località Pratogiano, sotto i secolari ippocastani, nei pressi dei tradizionali Crotti.

 

Dopo la partenza il percorso comincia subito a salire, su strada acciottolata, verso il “Deserto” e poi, con un’impegnativa gradinata, verso il “belvedere”, punto di osservazione da cui si gode un’ottima vista su Chiavenna.   

 

Da qui comincia la traversata, con alternarsi di salite e discese, con passaggi molto tecnici ed impegnativi nei pressi delle “marmitte” (buche nella roccia, lavorate dagli antichi ghiacciai), delle incisioni rupestri e su scivoli glaciali, elementi naturali che caratterizzano il parco.

 

Dopo avere raggiunto il punto più alto del tracciato si comincia la discesa verso il Passo Capiola, con scalini, radici che affiorano dal terreno e altre asperità che richiedono massima attenzione, massima elasticità e, soprattutto, grande tecnica e buon coraggio, caratteristiche dei grandi discesisti.

 

Al passo Capiola le donne proseguono direttamente verso la chiesa di Prosto mentre gli uomini, prendendo la parte “aggiuntiva” del loro percorso, continuano a scendere, affiancando “prato grande”, fino a raggiungere uno dei passaggi più caratteristici delle “Marmitte”, il suggestivo passaggio nella “grotta”.

 

Si ritorna poi a Capiola per riprendere il percorso, seguito anche dalle donne, verso la Chiesa di Prosto, con un’ultima discesa finale, tra pareti di roccia e su gradini irregolari, anche questi molto impegnativi.

 

Raggiunta la chiesa di Prosto, alternando tratti di sentiero e tratti su strada, si torna a Chiavenna, verso la zona di arrivo e di “passaggio del testimone” al compagno di staffetta.

 

Si transita, quindi, nei pressi dei crotti di Poiatengo,e poi. pèrima dell'arrivo, si sale sulla rupe del “Paradiso”  per uscire dalla Caurga e arrivare, finalmente, alla zona dipassaggio del testimone al compagno di staffetta o all'arrivo, in località Pratogiano.

I PERCORSI

clicca sull'immagine per aprire documento di maggiori dimensioni

il   video   del   percorso
IMMAGINI DI REPERTORIO
 

Come arrivare a Chiavenna (So)

EDIZIONI PRECEDENTI

CLASSIFICHE

LE  CLASSIFICHE  FINALI

LE  FOTO  DELLE  GARE
CLICCA SU IMMAGINI PER VEDERE I VARI ALBUM FOTOGRAFICI
 

LE  CLASSIFICHE   DELLE  GARE
CLICCA SU IMMAGINI PER CLASSIFICHE COMPLETE
 

IL VIDEO DEI NOSTRI ATLETI
 

LE "Marmitte" SONO STATE anche

l'ultima prova del

"Grand PriX delle Valli di Sondrio"​

​

marmitte.png

FOTO

Clicca immaginI per ALBUM FOTO

IMG_2434.jpg
articolo LA PROVINCIA_page-0001.jpg

CLASSIFICHE

Clicca immagine per classifica completa

staffette.png
donne.png
maschile.png

38.a   edizione- 8 SETTEMBRE 2019

MARMITTE 1.png

album fotografico

GARA MASCHILE

staffette.png
individuale maschile.png

GARA FEMMINILE

donne.png

37.a   edizione- 9 SETTEMBRE 2018

GARA MASCHILE

MDG 2018 Classifica staffette maschile_e
class individuale maschile 1_edited.jpg

GARA FEMMINILE

MDG 2018 Classifica femminile_edited.jpg

36.a edizione - DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017

CLASSIFICHE
​
clicca su immagini per vedere le classifiche complete

video gara femminile

VIDEO gara maschile primi staffettisti

album fotografico

(clicca immagine)

VIDEO gara Maschile

 SECONDI staffettisti

35.a edizione - DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016

CLASSIFICHE
​
clicca su immagini per classifiche complete

Video Gare 2016 di TeleSondrioNews

Premiazioni Gare 2016 

clicca sulle immagini per vedere le foto della 35.a edizione

valfer nuovo.jpg
PAGGI SRL.jpg
bottom of page